Origano Sbriciolato 100 Gr.
L’origano è una pianta aromatica nota a tutti per i suoi utilizzi in cucina, ma non meno notevoli sono le sue proprietà che lo rendono apprezzato nell’ambito della medicina naturale
L’origano è una pianta aromatica nota a tutti per i suoi utilizzi in cucina, ma non meno notevoli sono le sue proprietà che lo rendono apprezzato nell’ambito della medicina naturale
E' una pianta costituita da un fusto eretto centrale dal quale partono poi i rami secondari sui quali crescono le foglie, in posizione opposta.
Le foglie, a seconda delle diverse specie, possono andare da un verde pallido ad un verde brillante ma, in ogni caso sono lisce e lucide e a volte presentano una superficie bollosa. La loro forma è ovale e lanceolata e possono avere una lunghezza che va dai 2 ai 5 centimetri.
Ha un effetto antibatterico, detergente e calma il prurito, aiuta a migliorare l'elasticità e la morbidezza della pelle ed è anche adatto come difesa naturale contro gli insetti. In aromaterapia il basilico contrasta la depressione ed è anche fortemente usato per stimolare la concentrazione e la memoria.
Descrizione:
Le foglie di salvia hanno forma ovale lanceolata, margini variamente dentellati e comunemente colore grigio verde con riflessi argentei, ma vi sono anche foglie variegate di rosa e di bianco-crema; la loro pagina superiore si presenta spessa e vellutata, quella inferiore ruvida e con nervature molto pronunciate. Se sulle foglie compaiono delle macchie ciò indica una sofferenza del cespo.
Curiosità:
Una tisana di Salvia officinalis, ottenuta immergendo qualche foglia fresca in una tazza d'acqua bollente, favorisce la digestione, esercita una funzione antinfiammatoria sul cavo orale e calma gli accessi di tosse. Inoltre diminuisce la sudorazione dovuta a stanchezza, abbassa il livello della glicemia e agisce come antidepressivo.
1 mazzo circa 300 Gr.
Il prezzemolo è noto fin dall’antichità non tanto per la sua importanza gastronomica, quanto per la sua valenza mistica e per le sue proprietà medicinali, spuccate come quelle di aglio e cipolla, mentre l’uso di questa erba diventò abituale in cucina soltanto a partire dall’epoca medievale.