Si dice che l'aglio crudo lasci quel sapore che, al mattino seguente, stenderebbe qualsiasi interlocutore. In realtà, in questo caso, come in molte altre circostanze della vita, occorre saper affidarsi al proprio buon senso e non eccedere.
Pianta perenne che possiede un bulbo, una grossa gemma sotterranea, composto da bulbilli più piccoli, detti spicchi, avvolti in una membrana comune.
Curiosità
L'aglio ha una reputazione medicamentosa di tutto rispetto. Ottimo per la prevenzione di influenza, malattie cutanee e aiuta a tenere sotto controllo la pressione sanguinia ed è un' infallibile disinfettante per l'intestino.
Dal carciofo si ricavano dei rimedi naturali depurativi per il fegato. L'Italia è il Paese europeo in cui i carciofi vengono maggiormente coltivati ed un vero e proprio primato spetta a regioni come la Sardegna, la Sicilia e la Puglia.
“Ricca di beta-carotene, la melanzana è un vero concentrato di minerali, in primis potassio, ma anche magnesio e calcio, con buone quantità anche di fosforo, zinco, ferro, rame, manganese, selenio e sodio”. Numerose anche le vitamine: A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E e K e gli aminoacidi.
In cucina è sempre meglio non sottoporre la verza a lunghe cotture: cotta brevemente a vapore, stufata dolcemente in poco olio, o meglio ancora, tagliata fine e mangiata cruda in insalata è digeribilissima, un aiuto prezioso per lo stomaco e l’intestino.
La cultivar Nera è una varietà pregiata dalla forma cilindrica, caratterizzata da una polpa bianca molto gustosa. Essa adatta per coltivazioni in serra e pieno campo ed ha un ciclo precoce.
Curiosità:
L'ortaggio è utilissimo per il riequilibrio della funzionalità epatica. Stimolando l'attività del fegato, la melanzana presenta anche proprietà ipocolesterolemizzanti. Come sopradescritto, la melanzana è ricca di potassio, mentre il contenuto di fosforo e calcio è piuttosto modesto, pertanto vanta discrete potenzialità rimineralizzanti. Essendo fonte di fibre, l'ortaggio è ideale in caso di stipsi
E' una pianta costituita da un fusto eretto centrale dal quale partono poi i rami secondari sui quali crescono le foglie, in posizione opposta. Le foglie, a seconda delle diverse specie, possono andare da un verde pallido ad un verde brillante ma, in ogni caso sono lisce e lucide e a volte presentano una superficie bollosa. La loro forma è ovale e lanceolata e possono avere una lunghezza che va dai 2 ai 5 centimetri.
Ha un effetto antibatterico, detergente e calma il prurito, aiuta a migliorare l'elasticità e la morbidezza della pelle ed è anche adatto come difesa naturale contro gli insetti. In aromaterapia il basilico contrasta la depressione ed è anche fortemente usato per stimolare la concentrazione e la memoria.
È cilindrica o tonda, ha polpa bianca, soda e ricca di semini a buccia varia di colore verde più o meno scuro, striato o punteggiato di giallo a seconda della varietà. Il loro sapore è abbastanza neutro e delicato.
Curiosità:
Sono povere di sodio e ricche di vitamine A, B1, B2, C e PP. Buono il contenuto minerale (soprattutto calcio, ferro, fosforo e potassio). La buccia, che molto spesso viene erroneamente scartata, è un'ottima fonte di acido folico e di carotenoidi. Per preservare le vitamine contenute nella zucchina è consigliabile consumarla cruda.
Pomodoro Cuore di Bue Extra da insalata. Con un solo pomodoro si può fare una gustosa insalata, detox e rinfrescante. Non solo dietetico ma anche super salutare anche se forse non tanto quanto il pomodoro bronzeo di cui tanto si sente parlare negli ultimi tempi. Oltre al licopene, la famosa sostanza antiossidante capace di rallentare lo sviluppo delle cellule tumorali che del resto è presente in tutti i pomodori, il cuore di bue è ricco anche di vitamine e sali minerali; la stessa contenuta in altri altrettanto benefici frutti rossi.
Ortaggio altamente antiossidante, con importanti proprietà anti-aging, alleato prezioso della rigenerazione cellulare e nemico acerrimo dei radicali liberi. Si aggiunge alla lista delle sue virtù anche la capacità dei polifenoli di regolare il colesterolo nel sangue, mentre l’abbondanza di fibra presente è preziosissima per la flora intestinale.
L’ortaggio ha un grande valore nutritivo in quanto ricco di sali minerali e vitamine, tra cui la vitamina C ed E. Possiede fermenti che aiutano la digestione, ma anche oligoelementi quali selenio, ferro, zinco, iodio, fluoro, calcio e fosforo. Contiene flavonoidi che hanno potere diuretico e la glucochinina, un ormone vegetale antidiabetico. La cipolla di Tropea viene utilizzata anche per scopi terapeutici.
Le patate rosse, oltre ad avere un colore della buccia esterna diversa dalle altre, hanno una caratteristica polpa soda e compatta che mantiene la consistenza anche dopo una lunga cottura. Le patate rosse sono ideali se lessate, ma anche se fatte al forno, in umido o fritte. Insomma, sono perfette per ogni occasione.
Curiosità:
Sono un aiuto concreto per i diabetici perché aiutano a mantenere i livelli di zucchero nel sangue in un range di normalità prevenendo innalzamenti improvvisi. Sono un’ottima fonte di potassio, utilissimo per la regolazione dei liquidi corporei e per contrastare la pressione alta. Le vitamine in esse contenute sono la C e, soprattutto, la A, inoltre sono presenti i flavonoidi antiossidanti.
Del sedano si mangia la pianta: i gambi bianchi, detti anche coste, carnosi e percorsi da nervature. Il sedano è una pianta molto aromatica e i suoi gambi si sgranocchiano volentieri crudi, come i finocchi.
Curiosità:
Contiene potassio, fosforo, magnesio e calcio, vitamina C, vitamina K e, in minore quantità, alcune vitamine del gruppo B e vitamina E. Il consumo regolare di sedano è utile in chi soffre di ipertensione arteriosa, in quanto può aiutare a ridurne i valori. Ha pochissime calorie e può offrire quindi un ottimo espediente per dare sapore a salse e sughi senza aumentarne quasi per niente il potere calorico.
Tra le caratteristiche nutrizionali, il pomodoro possiede un'elevata quantità di vitamina C e di betacarotene, un discreto contenuto di provitamine, zuccheri, sali minerali e una modesta percentuale di proteine e grassi. Inoltre, contiene un pigmento, il “licopene”, che è considerato un ottimo agente anticancro.
Si presenta come ortaggio croccante, caratterizzato da un grumolo piuttosto grosso di colore bianco, sormontato da foglie di colore verde brillante. Il suo sapore, simile a quello dell'anice, veniva utilizzato per insaporire cibi o addirittura per coprirne i difetti.
Si tratta di una radice a fittone ingrossato, generalmente di forma rotonda, talvolta allungata, tipicamente ingrossata, che risulta “gonfia”: ciò è spiegato dal fatto che, all'interno della radice, si accumulano moltissime sostanze nutritive indispensabili per il successivo sviluppo del frutto e dei fiori.
Curiosità:
I ravanelli hanno solo 11 calorie per 100 grammi. Sono composti per lo più di acqua; tra i nutrienti contengono ferro, fosforo calcio, vitamine del gruppo B, vitamina C e acido folico. Hanno proprietà diuretiche e depurative. Aiutano il rilassamento dei muscoli e del sistema nervoso; sotto forma di infusi e decotti possono essere utilizzati come sedativo della tosse e contro le infezioni delle vie respiratorie.
L'insalata gentilina, o gentile, è una varietà di lattuga appartenente alla famiglia delle compositae. Si presenta con foglie ondulate, di colore verde intenso oppure rossicce, particolarmente dolci e croccanti.
Curiosità:
È ovviamente indicata per chi segue un'alimentazione sana, ha un bassissimo contenuto di calorie, è ricca di vitamina, di fibre e di sali minerali come potassio, ferro e fosforo. Inoltre svolge anche un'azione rinfrescante e digestiva, lassativa, analgesica e sedativa.
Sono alimenti diffusissimi e di grande consumo tra la popolazione generale. Famosi tanto quanto i funghi porcini ed il tartufo, non sono tuttavia altrettanto pregiati.
Curiosità:
Contengono pochissime calorie, circa 20 calorie per 100 grammi di prodotto. Contengono un buon quantitativo di fibra alimentare e sono tra gli alimenti vegetali più ricchi di proteine. Poveri di grassi e vantano un ottimo contenuto di minerali, soprattutto potassio, zinco, selenio e fosforo.