Basic Box Frutta Rey
-
1 Kg Arance Tarocco Extra
-
1 Kg Clementine Italia Extra
-
1 Casco Banane Chiquita
-
1 Kg Finocchi
-
1 Kg Carote
-
1 Kg Patate Gialle
Scarica l'App da Mobile - Naviga Veloce - Notifiche Push
Confezione da 350 Gr.
I Baby CavoliI cavolini sono simili nella struttura al cavolo vero e proprio, ma in miniatura. Per ottenere cavolini di Bruxelles uniformi, la punta del gambo viene tagliata appena questi cominciano a svilupparsi.
I cavolini di Bruxelles sono germogli commestibili .
A differenza del cavolfiore e del broccolo, i cavoletti di Bruxelles costituiscono i germogli (di colore verde chiaro) e non il fiore della pianta. A differenza del cavolo cappuccio, verza ecc., i cavolini di Bruxelles producono numerosi (fino a 40 per volta) e piccoli germogli (ottimi quando raggiungono circa 3cm di diametro), ma non un unico grosso germoglio centrale.
Scheda dati
Riferimenti specifici
Il nome acciuga proviene dal latino attraverso il greco, indica un pesce piccolo. Le acciughe sono chiamate anche alici, particolarmente nel meridione ed in Sicilia, termine che deriva dal latino hallex, una salsa che si otteneva appunto da questi pesci.
L’inimitabile Riso del Basso Piemonte.
Il Ribe è una varietà di riso caratterizzata da un chicco piccolo e da un sapore particolarmente gradevole. Nella versione integrale mantiene la lolla che ricopre il chicco.
Il riso Ribe integrale di Riso di Bra si presenta con un caratteristico colore scuro, qualità organolettiche particolari e proprietà benefiche grazie alle fibre di cui è particolarmente ricco.
Senza Glutine
Descrizione:
Questa varietà di mela ha forma tondeggiante, buccia colore giallo/oro, polpa croccante e succosa, sapore leggermente acidulo ed è ricca di fruttosio.
Curiosità:
Rafforza il sistema immunitario; Regola le funzioni intestinali; Ha un effetto saziante ed è quindi utile per chi è a dieta; Aiuta a combattere i radicali liberi; Contrasta il colesterolo cattivo (questi sono i sintomi del colesterolo alto); Regola l’assorbimento degli zuccheri e aiuta a tenere sotto controllo la glicemia; Aiuta a mantenere i denti bianchi; La sua buccia (solo da mele biologiche) fa bene ai polmoni
Le infiorescenze dei broccoli devono essere compatte, sode, di colore vivo e intenso, senza presentare ammaccature o parti ingiallite. Le foglie devono essere consistenti e fragili al tatto, carnose e rompersi con suono secco.
L’inimitabile Riso del Basso Piemonte.
Ingredienti: Riso Carnaroli, Cipolla, Tartufo 0.3%, Aromi.
Senza Glutine
1 Pz. pesa circa 1,5 K
Previene e combatte le rughe
Ortaggio altamente antiossidante, con importanti proprietà anti-aging, alleato prezioso della rigenerazione cellulare e nemico acerrimo dei radicali liberi. Si aggiunge alla lista delle sue virtù anche la capacità dei polifenoli di regolare il colesterolo nel sangue, mentre l’abbondanza di fibra presente è preziosissima per la flora intestinale.
Farina da Polenta "Otto File" sacchetti da 500 Gr.
Ottenuta da Antichi Mais Piemontesi
Descrizione:
Farina per Polenta e per Pasticceria (100% farine di antichi mais)
Curiosità:
Gli antichi mais come "Ottofile" hanno caratteristiche gustative decisamente interessanti. La bassa produzione e la particolare forma delle pannocchie, più piccole dei mais ibridi, rendono difficile la raccolta meccanica. I produttori dell'associazione spesso adottano la raccolta manuale che permette la cernita delle pannocchie più sane e la scelta di quelle migliori da tenere per la semina.
1 Testa pesa 450 Gr. circa
Descrizione:
L'insalata gentilina, o gentile, è una varietà di lattuga appartenente alla famiglia delle compositae. Si presenta con foglie ondulate, di colore verde intenso oppure rossicce, particolarmente dolci e croccanti.
Curiosità:
È ovviamente indicata per chi segue un'alimentazione sana, ha un bassissimo contenuto di calorie, è ricca di vitamina, di fibre e di sali minerali come potassio, ferro e fosforo. Inoltre svolge anche un'azione rinfrescante e digestiva, lassativa, analgesica e sedativa.
Descrizione:
Kanzi® è una mela in grado di stimolare tutti e cinque i tuoi sensi. La sua buccia rossa attirerà la tua attenzione in maniera seducente ed è il primo passo per poter vivere una vita senza limiti. E' anche il rumore croccante che fa quando affondi il primo morso, mentre rilascia il suo caratteristico sapore agrodolce.
Curiosità:Descrizione:
La varietà più diffusa di pompelmo è la Duncan dal colore giallo o bianco e dallo spiccato sapore amarognolo. Particolarmente ricca di semi, questa cultivar è molto resistente alle basse temperature invernali.
Curiosità:
Dai semi del pompelmo e dalle membrane del frutto disidratato si ricava l’estratto, chiamato ESP. Pare che questo estratto possa essere utile per contrastare la formazione di batteri, virus, muffe, lieviti, funghi e per combattere parassiti. Viene spesso usato come germicida, utile per disinfettare gli ambienti e l’acqua. Si può utilizzare per pulire i sanitari e le docce, semplicemente diluendo qualche goccia di ESP in acqua.
Una confezione da 125 Gr.
Descrizione:
Le more hanno un sapore dolce-acidulo, ma bisogna mangiarle ben mature perché siano gustose.
Curiosità:
Le more sono, inoltre, diuretiche, dissetanti e depurative. Grazie alla loro azione aiutano a mantenere pulite le arterie e sono dunque valide alleate della prevenzione cardiovascolare. Sono piuttosto ricche di fibra e quindi contribuiscono al buon funzionamento dell'intestino e non meno importante, sono ricche di vitamina C.
1 testa pesa circa 180 Gr.
Descrizione:
Lattuga dalla foglia frastagliata e dal colore verde-rosso deciso.
Curiosità:
La presenza di potassio fa sì che la lattuga sia di sostegno al cuore e all’apparato cardiovascolare: “contribuisce a regolarizzare la frequenza del battito cardiaco e al controllo della pressione sanguigna e dei fluidi corporei.” Il rame e il ferro, invece, sono fondamentali per la produzione di globuli rossi, mentre il beta-carotene, potente antiossidante presente anche nelle carote, è utile per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue.
1 mazzo circa 300gr
Il prezzemolo è noto fin dall’antichità non tanto per la sua importanza gastronomica, quanto per la sua valenza mistica e per le sue proprietà medicinali, spuccate come quelle di aglio e cipolla, mentre l’uso di questa erba diventò abituale in cucina soltanto a partire dall’epoca medievale.