Prugna Rossa 500 Grammi



1,99 €
Conasegna Gratuita entro 2 Giorni Lavorativi

Prugna Rossa, 500 Gr. circa

IT - Emilia Romagna

  
La prugna ha una marcata concentrazione di zuccheri e sali minerali. Sono presenti le vitamine A, B1, B2 e C, oltre che, naturalmente, calcio, ferro, fosforo e potassio. Nella polpa sono stati isolati polifenoli ed un flavonoide, la quercitina, che ha effetto contro i radicali liberi e sembra agisca anche come fluidificante del sangue.

Quantità:

Ti andrebbe un consiglio per una ricetta sfiziosa con le nostre Prugne Gialle?

   

Prugne cotte al forno!

Vi proponiamo le prugne cotte al forno aromatizzate con vino rosso e spezie. Sono perfette per un dessert originale, da servire fredde come fine pasto o da accompagnare allo yogurt bianco o al gelato.
   

Ingredienti:

     

80 g di zucchero di canna •
 10 g di burro
 1/2 bicchiere di vino rosso (facoltativo)
 stecche di vaniglia q.b.
 stecche di cannella q.b.
300 g di prugne fresche

     

Preparazione:

    

1. Iniziate lavando accuratamente la frutta, poi asciugatela e privatela del picciolo. Dividete le prugne a metà ed eliminate il seme centrale. Trasferite le metà di prugna su di una teglia foderata con carta da forno, con la parte tagliata rivolta verso l’alto.

2. A parte, fate sciogliere il burro a bagnomaria con il vino. Spennellate poi le prugne con il burro fuso e spolveratele con lo zucchero. Distribuite in una teglia da forno con le stecche di cannella e vaniglia e infornate in forno già caldo a 150°C.

3. Fate cuocere all’incirca per 50 minuti poi togliete dal forno e lasciate raffreddare. Servite le prugne fredde accompagnandole con yogurt o gelato.

    

Scheda dati

Origine
Italia
Energia in Kcal (ogni 100 Gr.)
42
Acqua in Gr. (ogni 100 Gr.)
87,7
Proteine in Gr. (ogni 100 Gr.)
2,2

Riferimenti specifici

Recensioni

Nessuna opinione al momento

Scrivi la tua opinione

Prugna Rossa 500 Grammi

Prugna Rossa, 500 Gr. circa

IT - Emilia Romagna

  
La prugna ha una marcata concentrazione di zuccheri e sali minerali. Sono presenti le vitamine A, B1, B2 e C, oltre che, naturalmente, calcio, ferro, fosforo e potassio. Nella polpa sono stati isolati polifenoli ed un flavonoide, la quercitina, che ha effetto contro i radicali liberi e sembra agisca anche come fluidificante del sangue.

Scrivi la tua opinione