Mela Golden (1 Kg)



2,49 €
Origine: Italia - Piemonte 
Qualità:

Questa varietà di mela ha forma tondeggiante, buccia colore giallo/oro, polpa croccante e succosa, sapore leggermente acidulo ed è ricca di fruttosio.
Rafforza il sistema immunitario; Regola le funzioni intestinali; Ha un effetto saziante ed è quindi utile per chi è a dieta; Aiuta a combattere i radicali liberi; Contrasta il colesterolo cattivo (questi sono i sintomi del colesterolo alto); Regola l’assorbimento degli zuccheri e aiuta a tenere sotto controllo la glicemia; Aiuta a mantenere i denti bianchi; La sua buccia (solo da mele biologiche) fa bene ai polmoni

Quantità:

Ti andrebbe un consiglio per una ricetta sfiziosa con le nostre Mele Golden?

    

Risotto Mele e Speck!

Un primo piatto veramente speciale: il risotto Speck e mele! Una preparazione molto delicata, un abbinamento insolito, dove la dolcezza delle mele viene esaltata dal sapore deciso dello Speck leggermente affumicato e stagionato all'aria aperta. Il risotto Speck e mele, con la sua cremosità, è un primo piatto di sicuro successo anche per i palati più esigenti.

    

Ingredienti:

      

Riso Carnaroli 320 g
Mele Golden 2
Speck Alto Adige IGP 120 g
Scalogno 1
Brodo vegetale q.b.
Vino bianco secco 100 g
Burro 50 g
Parmigiano Reggiano DOP 50 g
Pepe nero q.b.
Limoni ½
Rosmarino q.b.

    

Preparazione:

    

1. Per preparare il risotto mele e speck come prima cosa preparate il brodo vegetale e mantenetelo in caldo. Poi tagliate delle fette di speck spesse un paio di cm, eliminate la cotenna, e contro fibra ricavate prima dei bastoncini e in ultimo dei cubetti.

2. A questo punto passate alle mele, tagliatele prima in 4, poi sbucciatele e ricavate dei cubetti grandi quanto quelli dello speck. Per evitare che anneriscano tuffateli man mano in acqua acidulata.

3. Poi occupatevi del soffritto. Tritate finemente lo scalogno e versatelo in un tegame dove avrete messo a fondere già metà della dose di burro, l'altra servirà per mantecare il risotto successivamente. Lasciate appassire leggermente lo scalogno, mescolate spesso e ci vorranno circa 5 minuti (potete bagnare con un mestolo di brodo caldo). Dopo di che versate il riso all'interno.

4. Tostatelo per pochi minuti, sempre mescolando, poi sfumate con il vino bianco. Aspettate che l'alcol sia completamente evaporato e iniziate a bagnare il riso con il brodo caldo e continuando a farlo solo al bisogno. In un altro tegame ben caldo versate un filo d'olio.

5. Aggiungete poi sia lo speck, che le mele e saltatele a fiamma alta e rosolatele. Quando mancheranno circa 3 minuti di cottura al risotto versate mele e speck all'interno, pepate a piacere.

6. Non appena il riso sarà cotto spegnete il fuoco e aggiungete la dose di burro avanzata e il Parmigiano, spolverizzandolo su tutta la superficie. Coprite con un coperchio, aspettate 1 minuto e mantecate il risotto all'onda, mescolate delicatamente e scuotete la padella per concludere la mantecatura. Il vostro risotto alle mele e speck è pronto, guarnite con qualche aghetto di rosmarino e servite.

       

Scheda dati

Origine
Italia
Energia in Kcal (ogni 100 Gr.)
43
Acqua in Gr. (ogni 100 Gr.)
86,9
Proteine in Gr. (ogni 100 Gr.)
0,4

Riferimenti specifici

Recensioni

Nessuna opinione al momento

Scrivi la tua opinione

Mela Golden (1 Kg)

Origine: Italia - Piemonte 
Qualità:

Questa varietà di mela ha forma tondeggiante, buccia colore giallo/oro, polpa croccante e succosa, sapore leggermente acidulo ed è ricca di fruttosio.
Rafforza il sistema immunitario; Regola le funzioni intestinali; Ha un effetto saziante ed è quindi utile per chi è a dieta; Aiuta a combattere i radicali liberi; Contrasta il colesterolo cattivo (questi sono i sintomi del colesterolo alto); Regola l’assorbimento degli zuccheri e aiuta a tenere sotto controllo la glicemia; Aiuta a mantenere i denti bianchi; La sua buccia (solo da mele biologiche) fa bene ai polmoni

Scrivi la tua opinione