Patate Dolci (500 Grammi)



1,89 €
Conasegna Gratuita entro 2 Giorni Lavorativi

Le patate dolci sono ricche di sostanze benefiche per il nostro organismo che gli conferiscono diverse proprietà. La presenza di fibre, ad esempio, fa sì che la batata possa rivelarsi utile in caso di stipsi mentre la presenza di vitamina A, B6 e C oltre che di sali minerali come magnesio, potassio, calcio, manganese e fosforo la rendono un buon integratore naturale.

Quantità:

Pagamenti sicuri al 100%

Ti andrebbe un consiglio per una ricetta sfiziosa con le nostre Patate Dolci?

      

La Vellutata di Patate Dolci!

La vellutata di patate dolci e pancetta croccante è un primo piatto gustoso reso saporito dall’aggiunta di croccanti fettine di pancetta rosolate in padella.  Il gusto gradevolmente zuccherino della patata americana si accompagna perfettamente con il sapore deciso della pancetta. Un’ idea originale per una cena raffinata.

         

Ingredienti:

        

Patate dolci (o americane) 1 kg

Cipollotto fresco 80 g

Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai

Burro 30 g

Brodo vegetale 1 l

Panna fresca liquida 150 ml

Sale fino q.b.

Paprika dolce ½ cucchiaino

Per guarnire

Pancetta affumicata 4 fette

Paprika dolce ½ cucchiaino

Olio extravergine d'oliva q.b.

          

Preparazione:

         

1. Per preparare la vellutata di patate dolci, mondate i cipollotti e tagliateli sottilmente, quindi metteteli ad appassire a fuoco molto basso assieme all’olio e al burro per almeno 15 minuti in un tegame. Nel frattempo, sbucciate le patate e tagliatele a cubetti non troppo grossi.

2. Quando i cipollotti saranno appassiti ma senza prendere colore, unite in un tegame le patate dolci a pezzetti e poi il brodo vegetale; aggiustate di sale, coprite con un coperchio e lasciate cuocere fino a che non diventeranno tenere (circa 20 minuti). Passate il composto con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia, e fine come il velluto. Unite a questa crema di patate dolci la panna fresca, la paprika dolce e aggiustate di sale. Se la vellutata risultasse troppo densa, unite altro brodo vegetale.

3. Scaldate una padella antiaderente e quando sarà ben calda, metteteci sopra le fette di pancetta e fatele rosolare su entrambi i lati, poi sgocciolatele dal grasso in eccesso e piegatele su se stesse come per ottenere una V, quindi mettetele su di un piatto. Ponete la vellutata in 4 piatti fondi (non troppo capienti), meglio 4 ciotoline, spolverizzate con qualche pizzico di paprika, posizionate al centro la fetta di pancetta, ultimate con un filo di olio extravergine di oliva e poi servite assieme a dei crostini di pane o fette di pane tostato.

         

Scheda dati

Origine
USA
Energia in Kcal (ogni 100 Gr.)
82,7
Acqua in Gr. (ogni 100 Gr.)
77,3
Proteine in Gr. (ogni 100 Gr.)
1,6

Riferimenti specifici

Recensioni