Ti andrebbe un consiglio per una ricetta sfiziosa con i nostri Pomodori Piccadilly?
Vellutata di Piccadilly e Yogurt!
Fresca, golosa e sana. Questa vellutata di pomodoro rivisitata è sempre un'ottima idea per un'occasione conviviale in piena estate.
Ingredienti:
1. Accendete il forno a 190 °C. Lavate e asciugate i pomodori e divideteli a pezzi grossi (anche solo a metà se non sono troppo grandi). Sistemateli in una teglia dai bordi alti coperta da un foglio di carta forno. Sbucciate le cipolle, tagliatele grossolanamente e unitele ai pomodori. Aggiungete i rametti di timo e maggiorana e le foglie di basilico.
2. Condite con 3 cucchiai d’olio, una spolverata di sale, una generosa spolverata di pepe nero macinato al momento, lo zucchero e mescolate per amalgamare bene. Dividete orizzontalmente la testa d’aglio e mettetela nella teglia insieme ai pomodori, con la parte del taglio rivolta verso l’alto. Infornate e fate cuocere per circa 50 minuti o finché i pomodori non inizieranno a caramellare leggermente. Togliete le teste d’aglio e i rametti di timo e maggiorana. Aggiungete ai pomodori la polpa degli spicchi d’aglio solo di una metà della testa (basterà spremerli e usciranno fuori facilmente) e trasferite tutto in un frullatore insieme al liquido che si sarà formato durante la cottura.
3. Frullate fino a ottenere una vellutata molto cremosa e omogenea, di un colore rosso tendente all’arancione. Assaggiatela per verificare la necessità di altro sale o pepe e dividetela in 4 fondine. Lasciatela raffreddare completamente. Per le bruschette all’aglio, spennellate 4 fettine di pane casereccio con un filo d’olio. Fatele abbrustolire su una bistecchiera o nel tostapane finché non saranno croccanti. Strofinate uno spicchio d’aglio su un lato delle bruschette e salate leggermente.
4. Prima di servire la zuppa, incorporate una bella cucchiaiata di yogurt e mescolate appena, contrasterà molto bene con la dolcezza della zuppa, creando un perfetto connubio. Decorate con una fogliolina di basilico, qualche rametto di timo, un filo d’olio e una spolverata di pepe nero macinato al momento e servitela accompagnando con una bruschetta di pane che ognuno potrà spezzettare e unire alla zuppa prima di consumarla.